PROF. PAOLO TONIOLO
Medicina funzionale
e preventiva

LA MEDICINA FUNZIONALE E PREVENTIVA
PER UNA VITA LONGEVA E IN SALUTE.

MEDICINA FUNZIONALE E PREVENTIVA
DA GESTIONE DEL SINTOMO
A RIPRISTINO DELLA FUNZIONE
Storicamente, la medicina è strutturata per occuparsi della malattia una volta che questa si sia manifestata con sintomi ben definiti. Non affronta se non molto marginalmente la questione di come l’equilibrio interno dell’organismo, una volta che sia alterato, possa essere corretto in modo da evitare, o ridurre la possibilità, che la malattia si possa manifestare. La medicina funzionale ha l’ambizione di estendere l’ambito della medicina curativa, con tutto il suo vasto bagaglio di conoscenza scientifica e clinica, anche a tutto quanto precede il manifestarsi del sintomo. Lo strumento principale a disposizione è il cibo, la medicina più potente che conosciamo.

DA VIVERE DI PIÙ, A RESTARE GIOVANI
IL PIÙ A LUNGO POSSIBILE.
L’obiettivo della medicina funzionale è quello di aiutare le persone a godersi la vita il più a lungo possibile e in ottima salute. Condivide interamente le basi scientifiche della medicina allopatica, che è basata sulla specializzazione e sul trattamento del sintomo, e ne riconosce la rilevanza, ma si sforza di prendersi cura delle persone nella loro interezza anche valutando l’impatto che la loro storia personale, sociale, clinica e di abitudini di vita possano aver avuto o continuino ad avere sull’equilibrio reciproco di tutti gli organi in modo da evitare il più possibile la comparsa della malattia conclamata che inevitabilmente ha cause molteplici e radici lontane.


UN’ALIMENTAZIONE SANA
E CONSAPEVOLE.
Prende il nome di malnutrizione da abbondanza ed è alla base delle patologie croniche oggi prevalenti. Ciò significa che si consuma troppo cibo, sempre più o meno lo stesso e di qualità e valore nutrizionale scarsi. La conseguenza è essere contemporaneamente malnutriti e allo stesso tempo in sovrappeso o perfino obesi. Al contrario, le leggi della biologia e dell’evoluzione prevedono che la nostra debba essere un’alimentazione in quantità limitata, estremamente variata, ricca di vegetali e di colori, e priva di cibi nocivi o di nullo valore nutrizionale, come zucchero, biscotti, bibite, sughi pronti e simili, dei quali si fa oggi larghissimo uso. Per di più, mai nella lunga esperienza umana ci si è alimentati in modo ininterrotto, senza pause, un ulteriore fattore di malessere e di malattia. In medicina funzionale non si considera solamente la qualità del cibo consumato ma anche il ritmo del consumo che deve prevedere periodi, sia durante la giornata che nell’arco dell’anno, in cui l’organismo ha il tempo di riparare gli inevitabili errori dell’attività metabolica. La pratica del semi digiuno periodico, ad esempio, unitamente al regolare, moderato esercizio fisico, è di fondamentale importanza per mantenere i livelli energetici indispensabili per invecchiare bene e in piena salute.
Contattaci subito per prenotare la tua prima visita.
Se soffri di disturbi come per esempio gonfiore addominale, mal di testa, calo di energie, disturbi del sonno, problemi di peso, o semplicemente vuoi preservare il tuo stato di salute prevenendo i problemi prima di doverli curare, contattami per iniziare subito un percorso di longevità consapevole.